Si può parlare di educazione senza poesia?
Poesia, Pedagogia Alessia Iuliano Poesia, Pedagogia Alessia Iuliano

Si può parlare di educazione senza poesia?

L’intervento riflette sul legame tra poesia ed educazione, partendo dall’idea di Mario Luzi del “segreto naturale” dell’individuo, oggi minacciato da omologazione e superficialità. La poesia è veggenza, resistenza, atto di presenza: può restituire senso e radici ai giovani, offrendo parole vere e strumenti per abitare il cambiamento. La tenerezza, come principio educativo e archetipo femminile, è la chiave di una pedagogia capace di trasformare. Marina Cvetaeva ricorda la responsabilità dell’artista: la parola può essere rumore o rivelazione. In un tempo che semplifica e consuma, la poesia resta un’urgenza per costruire futuro.

Scopri di più
Nostalgie e stupori nelle prose poetiche di Laura D’Angelo
Poesia Alessia Iuliano Poesia Alessia Iuliano

Nostalgie e stupori nelle prose poetiche di Laura D’Angelo

Laura D’Angelo, dunque, prova a consegnarci un messaggio profondo: il cuore puro non è un concetto statico, ma un ideale in evoluzione, da custodire anche nell’età adulta. Non si tratta di conservare un’ingenuità infantile, ma di imparare a convivere con le perdite, la nostalgia e le mancanze, senza smarrire la capacità di meravigliarsi. In questo senso, il cuore puro diventa un richiamo a ritrovare quel luogo dentro di noi dove innocenza e incanto non muoiono mai, ma si armonizzano con la maturità []

Scopri di più
Sulla farsa dell’educazione affettiva e sessuale a scuola
Pedagogia Alessia Iuliano Pedagogia Alessia Iuliano

Sulla farsa dell’educazione affettiva e sessuale a scuola

𝗟𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗺𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗺𝗲𝘁𝘁𝗼𝗻𝗼 𝗹’𝗶𝗱𝗲𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗶 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗮𝗻𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗳𝗮𝗰𝗶𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶, alimentando sfiducia nel futuro e generando esempi sbagliati che, con maggiore facilità, potranno essere […]

Scopri di più
Leopardi in TV: chi ha davvero guardato la miniserie e perché conta?
Pedagogia Alessia Iuliano Pedagogia Alessia Iuliano

Leopardi in TV: chi ha davvero guardato la miniserie e perché conta?

[…] è 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗻𝗼𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮 𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗼 𝗹'𝗼𝗽𝗶𝗻𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮: alcuni l'hanno apprezzata, altri l'hanno criticata, soprattutto per la sua scarsa aderenza alla verità storica. Questo solleva un dubbio importante…

Scopri di più
Risalire l’alienazione: la profezia di Baudelaire tra i versi di Clery Celeste
Poesia Alessia Iuliano Poesia Alessia Iuliano

Risalire l’alienazione: la profezia di Baudelaire tra i versi di Clery Celeste

L’opera di Clery Celeste si compone di cinque sezioni: quattro movimenti (Siamo costretti a chiuderci in casa, Luce nel mio sangue, Con tutta la pelle aperta, Questa cosa che mi abita dentro) e un controcanto (Di figlio in padre), per un totale, appunto, di cinque parti. Ciò che mi affascina molto di quest’opera, nella sua forma, è che la poesia di Clery si sviluppa immersa nella cruda e corporea realtà, entrando così in contrasto con []

Scopri di più
Risonanze dal Selvatico, la meditazione di Gaia Boni
Poesia Alessia Iuliano Poesia Alessia Iuliano

Risonanze dal Selvatico, la meditazione di Gaia Boni

Quelli di Gaia Boni sono «versi di risonanza, eco di ciò che è successo nelle ore o nei giorni precedenti», come rivela, d’altra parte, l’autrice in una delle cinque domande a cui risponde nelle pagine immediatamente precedenti alle poesie di questo suo nuovo libro, La figlia del selvatico, edito dalle Edizioni Minerva nel 2024[]

Scopri di più
Quando paesaggio è poesia
Poesia Alessia Iuliano Poesia Alessia Iuliano

Quando paesaggio è poesia

La poesia sfida l’architettura della nostra anima, ci si confronta, la costruisce, anche a partire (più spesso a partire) dal paesaggio, da ciò che circonda i nostri sensi…

Scopri di più
L’IMPORTANZA DELLA CREATIVITÀ E L’IMPORTANZA DI ILLUSTRARE RACCONTI IN ETÀ EVOLUTIVA.
Illustrazione, Pedagogia Alessia Iuliano Illustrazione, Pedagogia Alessia Iuliano

L’IMPORTANZA DELLA CREATIVITÀ E L’IMPORTANZA DI ILLUSTRARE RACCONTI IN ETÀ EVOLUTIVA.

Per parlare di creatività, per parlare di arte, di quell’arte che diventa illustrazione, quando si rapporta ad un pensiero, a un fatto, a un racconto… per parlare di tutto ciò e per parlarne bene, nel senso di riconoscere alla creatività e all’illustrazione l’importanza che meritano, ecco, bisogna partire da alcuni concetti chiave […]

Scopri di più
Gli spazi bianchi di Sabrina
Poesia Alessia Iuliano Poesia Alessia Iuliano

Gli spazi bianchi di Sabrina

La poesia di Sabrina Amadori accade come una fenditura, visivamente richiama Fontana nelle sue opere spazialiste. Come Fontana ha visto necessario aprirsi un varco nella tela per offrire il luogo dell’ossimoro luce-buio, anche Sabrina taglia la sua opera per restituirci […]

Scopri di più
Nota a “Se scendevi per strada” di Daniele Giustolisi
Poesia Alessia Iuliano Poesia Alessia Iuliano

Nota a “Se scendevi per strada” di Daniele Giustolisi

Un altro giro di storia, la poesia di Daniele Giustolisi rivela un’altra versione della storia, della vita, forse più vera. Ha una voce pacata, quieta che in una prima lettura cela i ritmi nascosti di questo libro, Se scendevi per strada, edito nel 2019 per il marchio editoriale Capire edizioni […]

Scopri di più
Su “Non ero preparata”
Poesia Alessia Iuliano Poesia Alessia Iuliano

Su “Non ero preparata”

Scrivere di questa raccolta, di questa offerta al mondo da parte di Melania Panico è stato per me un viaggio, uno snodo sempre posticipato e presente. Non essere preparata a dire di lei, del suo libro, credo sia stata da parte mia la migliore reazione […]

Scopri di più