Alessia Iuliano

Alessia Iuliano (Termoli, 1995) è una poetessa e illustratrice italiana.

Laureata in Musicoterapia, Alessia Iuliano ha conseguito il diploma professionale in Illustrazione e un master in Educazione della Scrittura a Mano e del Disegno Infantile, attualmente continua la sua formazione in Scienze Pedagogiche.

Ha pubblicato i libri di poesia Dopo la favola (CartaCanta, 2025), vincitore del premio “Villa delle Ginestre 2024”, Non Negare Nessuno (CartaCanta, 2016) premio per la poesia “Le Stanze del Tempo 2016” e la silloge poetica Ottobre nei viavai (RPlibri, 2018).

Nel gennaio 2016 ha pubblicato, inoltre, per la casa editrice Edizioni di Pagina la sua prima traduzione dall’argentino, Il ladro di ombre, romanzo per ragazzi che nel maggio dello stesso anno ha vinto il Premio Elsa Morante Ragazzi.

Suoi testi sono stati tradotti in spagnolo, altri sono apparsi in antologie e riviste tra le quali Almanacco dei Poeti e della poesia contemporanea (Raffaelli, 2017), Come sei bella. Viaggio poetico in Italia (Aliberti Compagnia Editoriale, 2018), Barchette di Carta, antologia poetica per i bambini palestinesi (Calamaro Edizioni, 2024).

È ospite di diverse rassegne artistiche e poetiche sul territorio italiano. Conduce laboratori poetici e di disegno ed è stata, per due anni, direttrice artistica e creativa dei reading poetici “Serate di poesia e musica” nell’ambito dell’estate termolese.

Collabora con le riviste online «Pangea» e «clanDestino» e ha illustrato per alcuni marchi editoriali tra cui RPlibri, Fuorilinea Editore e Capire Edizioni.

Formazione

Alessia nasce a Termoli dove si diploma presso il Liceo Classico G. Perrotta.

Nel 2019, con votazione 108 su 110, si laurea in Musicoterapia a Pescara, con relatrice la Psicologa M. Cristina Viani e la tesi Suono fedele alla vita: l’esperienza musicale come valido strumento di supporto allo sviluppo globale del bambino in Psicologia Infantile e dell’Età Evolutiva.

La passione per il colore, per il “segno” e per le componenti emotive che connotano la comunicazione visiva la porta ad arricchire la propria formazione a Torino dove, nel 2021 –  frequentando le lezioni e i seminari di alcuni tra i migliori illustratori e artisti italiani (Andrea Serio, Andrea De Santis, Marco Paschetta, Elisa Talentino, Marilisa Serra ed altri) – a pieni voti consegue il diploma di Specializzazione in Illustrazione presso la Scuola Internazionale di Comics – Academy of Visual Arts and new Media.

Ha frequentato nel 2020/2021 diversi workshop bimestrali di scrittura presso il The Writers Studio.
Aggiorna costantemente la sua formazione frequentando masterclass e seminari in ambito psico-pedagogico, musicale e artistico presso enti qualificati come il Conservatorio Statale di Pescara, il Polo Psicodinamiche della Scuola di psicoterapia Erich Fromm e l’Associazione Psicologi della Lombardia.

Nel settembre 2022 consegue con votazione 110 e lode su 110 il Master in Pedagogia ed Educazione della scrittura a mano e del disegno infantile all’Università di Urbino, con la tesi dal titolo La traccia del pensiero: l’importanza del disegno e delle immagini in relazione alle narrazioni infantili, con relatore il Professor Roberto Travaglini, docente di Pedagogia sperimentale, Pedagogia della cognizione e di Percezione e comunicazione visiva, e con correlatrice la dott.ssa Gloria Donnini.

Attualmente continua la sua formazione nell’ambito della Filosofia dell’Educazione frequentando la laurea magistrale in Scienze Pedagogiche presso l’Università Statale di Macerata; come redattrice si occupa di pedagogia e letteratura infantile per la rivista culturale «Pangea» e di poesia per la rivista «clanDestino»; come illustratrice collabora con differenti realtà editoriali online e non, mentre in qualità di musicoterapeuta e educatrice dell’attività grafica lavora principalmente nell’ambito dei servizi alla persona, in collaborazione con enti del terzo settore sul territorio molisano; tiene, infine, corsi di nuoto baby, acquaticità e ambientamento in acqua in qualità di istruttrice di nuoto per conto della società H2O.

Tra i principali riconoscimenti per la Poesia

Premio Villa delle Ginestre - 2024

Vincitrice per l’opera inedita

Premio Biennale Agostino Venanzio Reali - 2017

Primo premio assoluto, categoria giovani.

Premio Le stanze del tempo - 2016

Vincitrice con l’opera prima “Non negare nessuno”

Concorso Nazionale di Poesia Città di Sant’Anastasia - 2016

Premio Speciale Giovani Autori