Leopardi in TV: chi ha davvero guardato la miniserie e perché conta?

𝗠𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲, 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝘃𝗮𝗻𝗼 𝗴𝗶à 𝗟𝗲𝗼𝗽𝗮𝗿𝗱𝗶, 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝗲𝗿𝗶𝗲 𝘀𝘂 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗶?
Mi chiedo: 𝗾𝘂𝗮𝗹 𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝘁𝗮𝗿𝗴𝗲𝘁 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲? 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮 𝗱'𝗲𝘁à 𝗵𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗮𝗹𝘀𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗶𝗹 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼? Se, come sembra, la miniserie è stata seguita principalmente da adulti che, per formazione accademica o interesse personale, avevano già maturato un'opinione su Leopardi, allora è 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮𝗿𝗹𝗮 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝘃𝘃𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗹 𝗽𝗼𝗲𝘁𝗮. In questo caso, non credo che si possa attribuire tutta la responsabilità alla scuola per il presunto disinteresse dei giovani verso Leopardi o la poesia in generale.
*
Tuttavia, è 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗻𝗼𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗶𝗻𝗶𝘀𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗮𝗯𝗯𝗶𝗮 𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗼 𝗹'𝗼𝗽𝗶𝗻𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮: alcuni l'hanno apprezzata, altri l'hanno criticata, soprattutto per la sua scarsa aderenza alla verità storica. Questo solleva un dubbio importante: 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗲𝗿𝗮 𝗶𝗹 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗮𝗶, 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝗮𝗿𝗴𝗲𝘁, 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗲 𝗶 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 – 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝘃𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲𝗿𝗼 𝗽𝗼𝘁𝘂𝘁𝗼 𝘁𝗿𝗮𝗿𝗻𝗲 𝗶𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 – 𝗻𝗼𝗻 𝗹'𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗽𝗽𝘂𝗿𝗲 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮? (sarebbe da fare un sondaggio!)
*
𝗦𝗲 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗰𝗲 𝗳𝗼𝘀𝘀𝗲 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗮 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝘁𝗮 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗮 𝗹𝗼𝗿𝗼, 𝗻𝗼𝗻 𝗰𝗶 𝘀𝗮𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗻𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗹𝗲, 𝗮𝗻𝘇𝗶: 𝘀𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗲 𝗮𝘃𝗲𝘀𝘀𝗲 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗮𝘁𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗶𝗼𝘀𝗶𝘁à 𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗟𝗲𝗼𝗽𝗮𝗿𝗱𝗶, 𝘀𝗮𝗿𝗲𝗯𝗯𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗾𝘂𝗲 𝘂𝗻 𝗿𝗶𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼.

Resta però la domanda fondamentale: 𝗰𝗵𝗶, 𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗼𝘁𝗲𝘃𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗮 𝗟𝗲𝗼𝗽𝗮𝗿𝗱𝗶 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗶𝗲, 𝗹'𝗵𝗮 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮? E, soprattutto, perché si tende sempre a considerare la scuola il 'colpevole' dell’allontanamento dei giovani dalla poesia, quando forse lo stesso prodotto televisivo non si è rivolto abbastanza a loro?

[Sono pensieri che mi sono sorti leggendo varie opinioni qui su Facebook e qualche articolo online, niente di più. Io studio pedagogia, non regia o discipline simili, e forse per questo mi è venuto il dubbio che le intenzioni della serie Rai abbiano in qualche modo fallito. Inoltre, per essere del tutto onesta, ho visto solo uno dei due episodi – e nemmeno tutto, perché poi mi sono addormentata. Recupererò per curiosità. Magari riuscirò a capirci qualcosa di più. In ogni caso, spero di non aver offeso nessuno con queste riflessioni: non era assolutamente mia intenzione.]

Indietro
Indietro

Sulla farsa dell’educazione affettiva e sessuale a scuola

Avanti
Avanti

Risalire l’alienazione: la profezia di Baudelaire tra i versi di Clery Celeste